SHARDANA TIRRENIDE: Tirrenide il Continente scomparso
Estratto del Libro SHARDANA TIRRENIDE: Tirrenide il Continente scomparso
Il presente scritto è un estratto da “Sardana, Antichi re del Mare” sempre di Leonardo Melis per la PTM Editrice. Non vuole essere uno scritto contro.
Non contro alcuna teoria, né contro alcun libro o autore.
La nostra conoscenza della Storia, qui intendiamo Storia Classica, ci portò in passato alla conoscenza di molti autori antichi; Greci e Romani.
Autori e testi che dovemmo spesso studiare a memoria, come si usava allora.
Gli scritti in questo caso di Platone, il Krizia e il Timeo in primis, sono a noi noti abbastanza da poter escludere le migliaia di attribuzioni di siti diversi da quelli attribuiti alla mitica Atlantide già dai contemporanei dell’Autore greco.
Non solo; le ultime attribuzioni di siti nel mediterraneo, fra cui Sicilia e Sardinia per citare i più conosciuti, sono smentite dallo stesso Platone che attribuisce loro altri nomi.
La Sardinia in Particolare per Platone è il continente Tirrenide, citata come rivale di Atlantide e affondata (in parte) insieme a lei.
In quanto alle Colonne, chiamate latinamente “d’Ercole”, esse sono posizionate dall’autore greco in località conosciute da Romani e da Greci stessi e con nome conosciuto ancora oggi.