Le Scoperte
Le Scoperte di Leonardo Melis
I Popoli del Mare: L'Eredità dei Judici
Stavolta non scriveremo dei Popoli del Mare “storici”.
Ci accingiamo invece a scrivere dei loro Eredi; coloro insomma che la Storia ci ha tramandato attraverso i Greci prima e i Romani con altri nomi e caratteristiche dopo il ritorno nelle Terre da cui andarono via nel 1200 a.C. Con due proponimenti:
•Il Primo riguarda lo smascheramento delle bugie raccontateci più o meno volutamente da Greci e poi dai Romani, presi entrambi per fonti di riferimento storico dai nostri Archeobuoni e Barones universitari. Loro (Greci e Romani) che nascevano intorno al 8° sec. a.C. chiamarono questi popoli con il nome universale di ”Fenici”, i Pellerossa insomma.
Non ci dilungheremo in questo argomento di cui abbiamo scritto fin dal 2001; ci occuperemo invece di loro chiamandoli con il loro vero nome: Spartani, Cartaginesi, Sardi, Etruschi, Liguri, Sikuli, Filistei, Guanches, Celti, o i Nordici Tuatha de Dana.
•Il Secondo riguarda la rivalutazione di questi popoli, la cui Gloria fu spesso defraudata e attribuita ad altri, della specie Fenici o punici che dir si voglia, quando non se ne appropriarono Greci e Romani stessi.
Questo lo vedremo e lo scriveremo con dati di fatto.
Il libro è diviso in due parti.
La prima parlerà di quanto scritto sopra.
La seconda parlerà delle scoperte da noi effettuate in questi ultimi 40 anni e prima ancora.
Il tutto corredato da immagini e documenti in forma riprodotta dagli originali
Le Scoperte di Leonardo Melis
Le scoperte

Cari amici lettori, in questi vent’anni di inizio Millennio ci avete seguiti con pazienza e vogliamo credere anche con passione.
Abbiamo scritto più di una decina di libri sull’argomento per cui abbiamo studiato e marciato per il mondo intero negli ultimi 40 anni e passa.
Spesso ci chiedevate un “riepilogo cronologico” o preferibilmente un’opera riassuntiva di tutta l’Opera che ha creato un nuovo modo di scrivere la Storia in questi primi vent’anni dell’inizio secolo.
Abbiamo deciso per la Cronologia ufficiale.
Daremo così modo a coloro che chiamiamo “Archeogoogles” di … copiare più facilmente i nostri lavori, come il 70% di coloro che scrivono di Popoli del Mare fa da quando il mitico “Shardana i Popoli del Mare” ridiede vita vent’anni orsono a quei Popoli dimenticati da due secoli dagli storici.
Soprattutto in Italia.
Oggi è tutto un fervore e un fiorire di libri sull’argomento.
Noi restiamo comunque i primi ad averlo fatto in questo Millennio e anche prima.
Quando non avevamo i mezzi del calibro di Google o comunque del Web.
Noi partivamo, “zaino in spalla”, scarponi e l’immancabile capello da explorer, alla scoperta di Siti e di documenti fuori dall’Italia, ove abbiamo ereditato la “maledizione” del Minculpop, il famigerato Ministero della Cultura Popolare di memoria “fascistica”, quale proibiva ogni documento storico che non fosse Greco o Romano; datato quindi al famigerato 8° sec. a.C. Capite anche voi che questo significava che in Mediterraneo la civiltà nasceva solo in quel periodo e che prima non esisteva alcun popolo civilizzato né tantomeno storicamente datato!
Leonardo Melis Le Scoperte