Sisara | I popoli del Mare

La prima puntata di una serie di video con Leonardo Melis studioso dei Popoli del Mare e dei Shardana in particolare Leonardo illustra ai ragazzi delle scuole Elementari e Medie quanto scrisse nei suoi libri ai primi di questo millennio, dopo i suoi viaggi alla ricerca di questi popoli, viaggiando dal Mediterraneo all’Egitto, al Baltico e parte dell’Europa, studiando i testi sumeri, egizi, assiri, ugaritici e con essi la stessa Bibbia e riprendendo la sua preparazione con gli studi classici.
Di questo Leonardo ringrazia i suoi prof dell’Istituto di Lanusei, il più antico e prestigioso fondato a fine dell’Ottocento dai padri Salesiani e da dove uscirono le menti sarde più illustri ..da Gramsci a Emilio Lussu, a Lilliu padre dell’archeologia sarda e tanti altri nomi …
Leonardo ha il merito di aver ridato al Mediterraneo la sua storia più antica e più vera, sovrapponendo al limite dell’ 8° sec. a.C., inizio sciocco della Storia da parte dei Greci e Romani, sovrapponendo dicevamo altre date. quelle della nascita dei Popoli del Mare, cancellando il nome fasullo dei FENICI invenzione dei GRECI. nel 7-8 sec. a.C.
Come gli Europei fecero con i capi APACHES, CHEYENNES, NAVAJOS, COMANCHES.. etc… chiamandoli… PELLEROSSA .. FENICI .. APPUNTO
di Leonardo Melis
Articolo Protetto da Copyright