30 Settembre 2023

I Popoli del Mare: Le Navi di Tarsis

I Popoli del Mare: Le Navi di Tarsis

Estratto del Libro I Popoli del Mare: Le Navi di Tarsis

I Popoli del Mare: Le Navi di Tarsis

I Viaggi delle navi di Tarsis, la flotta voluta da Salomone e fornita da suo suocero il re di Tiro.

Un libro che racconta dei viaggi fatti da queste navi che i Popoli del Mare insediatisi in Palestina, Israel e Kanaan dopo la Grande invasione del 1200 a.C. usavano per continuare i viaggi che un tempo facevano alla ricerca dello stagno e altri prodotti cosi detti “esotici”.

I Popoli del Mare: Le Navi di Tarsis

Abbiamo preso A PRESTITO brani di altri nostri libri scritti in passato in cui accennavamo di questi viaggi: pensiamo di poterlo fare, essendo queste ricerche fatte da noi quando scrivemmo i precedenti lavori.

Se qualche lettore ritroverà questi brani ricordandosi di averli già letti (in parte) chiediamo scusa già da ora, ma non potevamo privare tanti appassionati di un libro come questo. Documentato e pieno di immagini anche nuove in assoluto.

Grazie per la comprensione.

In effetti le navi dei Popoli del Mare che si erano insediati in medio Oriente dopo la grande Invasione del 1200 a. C. nel Regno del Nord (Israel) in Palestina e in Kanaan, la Bibbia e i testi egizi dell’epoca li citano sovente.

I Tjekker a Byblos e a Dor, i Shardana ad Akko (S. Giovanni d’Acri) e nella Trbù di Dan, i Shakalasa ad Azor. Il cantico di vittoria di Deborah contro il generale Shardana Sisara, commenta: “E Dan perché è pellegrino sulle navi?” e “Aser perché è rimasto nei suoi Porti?”.

Queste navi facevano dei viaggi che duravano tre anni e passavano le colonne d’Eracle quando salpavano da Akko, rientrando da Asion Gaber (Akaba) e viceversa, dopo la conquista di Asion Gaber da parte di David.

I Greci parlano spesso di questi viaggi, attribuendoli in modo del tutto ignorante ai famigerati “pellerossa” o “Fenici”

Articolo Protetto da Copyright

Per Info e Contatti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *