Smontiamo le Teorie che vorrebbero smentire i Sardana Sardi
Equazione Sardana = Sardi
Da qualche anno Archeobuoni e volenterosi studentelli archeobimbi impazzano sul web con teorie che dovrebbero smentire l’equazione Sardana = Sardi.
Costoro usano prove probanti che a parer loro dimostrerebbero l’assoluta assenza di alcunché di somigliante tra i bassorilievi egizi e i vari bronzetti di guerrieri, navi e quant’altro esistente in Sardinia.
Usano anche citare la presunta teoria Sardana = Nuragici che, badate bene, aiuta molto in questo caso.
Teoria che però non ci riguarda affatto e che presumibilmente e storicamente non esiste affatto.
I Sardana sono del 2° – 1° Millennio a.C. mentre i “Nuragici” sono di millenni più antichi e sconosciuti ai popoli storicamente documentati.
Bene, noi ne vediamo alcune di queste Smentite-Smontate.
“I Sardi darebbero origine ai Vichinghi”. Personalmente non lo abbiamo mai affermato.
Caso mai abbiamo azzardato che essi, i Vichinghi discendessero dai Tuatha de Dana, quelli che gli Egizi chiamano Denen, presenti anche a Troja con il nome di Danai.
“I Sardana sarebbero del l300 a.C.” circa, secondo gli Archeobuoni.
Falso! I Sardana sono citati almeno dal tempo di Toth.Mose III. Risulta dagli scritti egizi.
E per chi studia egittologia, anche dalle lettere di Amarna di metà del XIV sec. a.C.
“Il nome Shardana sarebbe errato perché in Egitto esisteva scritto SHRDN, quindi si legge caso mai Sheridanu! E al nome Sardinia non somiglia affatto!” Falso! La scritta esiste anche in Sardinia e non solo e la H non figura affatto.
La pronuncia SH è dovuta alla “S” (SIN) sinaitica che si poteva pronunciare sia SH che S.
E nella Stele di Nora e ne Coccio di Pozzomaggiore e nella statua di Delfo risulta SRDN.

“L’Elmo dei Sheridanu in Egitto ha il disco solare.
Quindi non somiglia affatto a quello dei Bronzetti sardi” Falso!
Il disco solare lo avevano solo i Shardana della Guardia Reale.

“I Sardana dell’Egitto avevano i capelli corti e fluenti e quelli dei bronzetti avevano le trecce” Falso!
La maggior parte dei bronzetti sardi ha i capelli corti e fluenti.

“Le navi dei Sheridanu nella battaglia del delta avevano doppia prua e protome di uccello, quelle dei bronzetti hanno una sola prua e protome di animali, quelle dei bronzetti sardi NO!” Falso!
Noi abbiamo immagini di navi shardana con doppia prua e con protome di uccello.

“I Sheridanu raffigurati in Egitto sono del XIII – XII se. A.C. i bronzetti nuragici sono del VII sec. “ Falso!
I Bronzetti intanto non sono “Nuragici” ma Sardana, e comunque come fanno dei Bronzetti a essere dell’età del ferro, se raffigurano personaggi del XII e anche XV sec. a.C.?
“I Sheridanu erano circoncisi, mentre i bronzetti sardi hanno il prepuzio” falso!
A parte il fatto che esistono bronzetti circoncisi, come il suonatore di launeddas… il più grande storico greco Erodoto racconta che una parte di Sardana che abitavano la Colchide e dintorni (citazione fatta anche da altri storici successivamente) “I Colchi sono originari dall’Egitto, sono CIRCONCISI e il loro lino è buono quanto quello egizio e si chiama SARDONICO”.
“La storiella di Simbabwe e dello stagno legata ai Sardi non regge perché Simbabwe è lontana dal mare più di 200 km” Falso! Simbabwe era conosciuta dia Popoli del Mare fin dal tempo in cui essi abitavano la Mesopotamia, il 6000 a.C.
Essendoci tracce di estrazioni diq eull’epoca e racconti sumeri che lo provano.
La distanza del mare è una stupidaggine, poichè a Sibabwe essi arrivavano percorrendo il Limpopo e lo Zambesi, allora navigabili e in parte ancora oggi.

“I Sheridanu venivano dalla città di sardi in Lidya”. Falso! La città di Sardi risulta archeologicamente fondata nel 1050 a.C. forse proprio dai Popoli del Mare e, secondo Erodoto e altri scrittori greci, era governata dagli Eraclidi e gli Eraclidi per i Greci erano “I figli di Eracle e delle 50 figlie di Tespio che Jolao portò in Sardinia, ove vivono da eroi”.
“I Sardi no possono essere i Sheridanu, perché i bronzetti non somigliano affatto ai Sheridanu catturati da Ramesse III nel 1180 a.C. perchè questi avevano la barba e i bronzetti non ce l’hanno”. Falso! A parte che alcuni bronzetti sono raffigurati con la barba, che significa che una sola raffigurazione in un bassorilievo egizio ha la barba e tutti gli altri no, significherebbe che i Sheridanu avevano la barba? Assolutamente no! Al solito si cerca una immagine singolare e unica per dimostrare il tutto. Inoltre lo Sheridanu prigioniero con barba, mi spiegassero come mai ha l’elmo con il disco solare … visto che non è degli Sheridanu di stanza in Egitto ma degli invasori. Cosa che comunque sfugge anche a me.

“La storiella della Tribù di Dan è un’invenzione di Leonardo Melis”.
L’Invasione dei Popoli del Mare intorno al 1200 a.C. e i successivi 50 anni diedero origine agli insediamenti dei Popoli del Mare in Kanaan e in Israel di alcune compenti di questi popoli, che presero le terre appartenute alle provincie strappate all’Egitto nel 1180 a.C.
Questi popoli appartenenti alla compagine degli invasori sono menzionati da testi scritti dagli Egizi intorno al 1100 a.C. parliamo del Poema di Wenamon, che descrive i tjekker abitanti di Byblos e di Dor.
Inoltre l’ Onomastico di Amenemope (1100 a.C.): Shardana ad Akko, sotto Tiro, Presso Qadesh. Senza scordare la Bibbia, che parla del generale shardana Sisara che abitava ad Aroset Goim, l’attuale al Awaht la città shardana scavata dall’archeologo israeliano Adam Zertal.
La Bibbia cita anche questi popoli in una profezia.
Una profezia dell’indovino Balaam (Numeri: XXIV – 21/24) che era stato incaricato di maledire Israele che si accingeva a conquistare le Terre di Kanaan, ci ha stupito per la precisione dei riferimenti nei confronti dei Popoli del Mare: “Popoli del Mare si raduneranno al Nord, e delle navi nei pressi di Kittim opprimeranno Assur e devasteranno Eber e infine periranno anch’essi per sempre”.

In ultimo: che dire del gonnellino di foggia egizia e solo egizia, nelle statue di Mont’e Prama e nei bronzetti stessi in Sardinia?

Ci fermiamo qui, invitandovi alla consultazione dei nostri libri per approfondire
Equazione Sardana = Sardi
Leonardo Melis
6 Comments